FAQ

Qui potresti trovare la risposta a una delle tue domande

Come posso registrarmi al sito e richiedere le prestazioni?

Per scoprire come fare è possibile consultare la guida al lavoratore scaricabile cliccando qui.

Fino a quando è possibile richiedere le prestazioni per l'anno 2022?

Il termine per presentere le richeiste delle prestazioni per il 2021  è scaduto il 28 febbraio 2022.

Qual è il requisito ISEE minimo per poter richiedere le prestazioni?

Minore o uguale a 25.000 euro (ad esclusione di “grave malattia” che non richiede un requisito ISEE).

Per la prestazione Trasporto Pubblico la soglia ISEE deve essere uguale/inferiore a 30.000 euro

Si segnala che è sufficiente inviare la prima pagina del modello ISEE standard/ordinario con data di scadenza/periodo di validità in evidenza.

Perchè non ho ricevuto le credenziali d'accesso richieste?

Se hai effettuato correttamente la richiesta credenziali d'accesso, il sistema ha inviato una mail automatica con le istruzioni per completare la registrazione all'indirizzo di posta elettronica da te indicato.

Attenzione: controlla anche la casella di posta indesiderata/spam

Chi può richiedere la prestazione “familiari non autosufficienti”?

Esclusivamente il lavoratore beneficiario della L. 104/1992 art. 3, comma 3 riferita al familiare per il quale è richiesta la prestazione.

Quali prestazioni posso richiedere all’Ente?

Unicamente quelle indicate sul sito www.ebidim.it.

Quante prestazioni posso richiedere in un anno?

Solo una prestazione per anno di riferimento.

Posso richiedere la prestazione “genitorialità” per un figlio fiscalmente a carico al 50%?

Si, può essere richiesta.

Posso richiedere la prestazione "genitorialità" per due o più figli nello stesso anno?

No, è possibile richiedere la prestazione nei confronti di un solo figlio.

Quali sono le modalità e i documenti per richiedere le prestazioni?

Consultare le schede presenti sul sito www.ebidim.it relative alle singole prestazioni.

Come posso inviare gli allegati richiesti?

In formato .pdf o .jpg, eventualmente anche fotografando il documento cartaceo con lo smatphone/tablet assicurandosi che sia leggibile.

IMPORTANTE: allegare i file fisici e non link a eventuali cloud, ad esempio Drop Box, Google Drice, ecc...

Come posso conoscere lo stato della mia richiesta?

Gli stati delle richieste di prestazioni vengono comunicati esclusivamente attraverso email automatiche generate dal sistema. Si prega di non inviare richieste tramite email in merito allo stato delle pratiche.

Ho dimenticato di allegare un documento alla richiesta oppure ho allegato un documento sbagliato. Cosa posso fare?

Le domande incomplete (mancanti della documentazione richiesta o parte di esse) o che non soddisfano i requisiti richiesti dai singoli regolamenti non verranno prese in considerazione.

Occorrerà in questo caso attendere l'esito della verifica - notificato tramite email - e, in caso di rifiuto, procedere con una nuova richiesta.

Come posso ottenere il bonus massimo di 400 € per la prestazione Asilo Nido / Centri Estivi?

Per ottener un rimborso di 400 € bisogna allegare fatture per complessivi almeno € 1200, al netto di ogni eventuale ulteriore rimborso o sussidio.

Se ho fatture per 800 € e ho ricevuto un altro contributo di € 200 per il Centro Estivo, quanto ottengo di rimborso?

Il rimborso è il 30% di quanto pagato dedotto il contributo ulteriore percepito da altre realtà, quindi

 

800 – 200 = 600

 

su questo valore viene calcolato il 30%:

 

600 :100 x 30 = 180

 

Otterrà quindi un rimborso di € 180